Citerna ... Arte, Cultura, Ambiente ... panorama dell'Alta Valle del Tevere
Castrum Cisternae, di antiche origini etrusche, Ë posizionata alla confluenza del torrente Cerfone con il torrente Sovara ai confini con la Toscana, in una natura incontaminata.
Líattuale nome è dovuto alla presenza di serbatoi idrici (Cisterne=Citerna)  esistenti sul luogo dove fu costruito il  castello.
Continuamente contesa per la sua posizione strategica, conserva ancora nella cinta muraria, nei camminamenti medievali e nellíacropoli sovrastante il borgo, la memoria della sua nobile storia.
In in eta' romana  il territorio circostante era densamente popolato come ci riferiscono i resti archeologici (fittili, monete) scoperti tra Sanfista e Pistrino.
Il nucleo storico di Citerna è racchiuso dentro la cinta muraria, realizzata tra XIII e XIV secolo con due accessi principali: a sud Porta Romana e a nord Porta Fiorentina. Subito a ridosso della prima, si sviluppa il Monastero di Santa Elisabetta, nella cui chiesa, a forma esagonale, si trova una Vesperbild, iconografia tedesca raffigurante una Piet‡ del XIV secolo.
Dalle mura e dalla piazza principale, si può ammirare líanfiteatro naturale che si stende ai piedi di Citerna: il bacino idrografico del Tevere e la corona appenninica che lo delimita come un enorme catino, dal monte de La Verna a nord ai Monti Sibillini a sud.
Sulla parte orientale di questo antico nucleo di Citerna si apre la piazzetta del piccolo ma elegante Teatro Bontempelli, fatto costruire dalla famiglia Vitelli nel Cinquecento, ora recuperato alla piena attivita'. Sulla parte occidentale si erge invece la Rocca, la parte più antica del castello. Di origine longobarda (VII sec.), ricostruita nel XIV secolo, era líantica residenza dei signori del luogo. Il bastione occidentale e il Torrione rotondo, divenuto simbolo del paese, completano il lato occidentale della cinta muraria.
A pochi chilometri da Citerna Ë possibile ammirare la chiesa e il monastero delle monache Benedettine del SS Crocifisso, restaurato nella prima meta' del XVI sec. dove allíinterno la credenza popolare attribuisce interventi miracolosi ad un affresco trecentesco raffigurante ìCristo in Croce, con ai lati Maria e S. Giovanni.
Altra meta da visitare è Fighille, antico centro risalente allíepoca Protastorica, dove troviamo la chiesa di San Michele Arcangelo, riedificata nel 1892, la cui facciata porta sopra il portone díingresso, nella lunetta, un bassorilievo del 1223.
Grazie alle bellezze naturalistiche del territorio e al patrimonio storico-artistico-culturale, nonchÈ ad un collaudato sistema di strutture ricettive, Citerna Ë la meta ideale  per chi vuole trascorrere una vacanza da sogno.